Delta Cycling Club

Ride In The Po Delta

Attenzione evento rinviato causa Covid,
verrà recuperato il prima possibile!

La Delta Donkey Gravel è un evento ciclistico non competitivo, che vi porterà ad esplorare il territorio settentrionale del Delta del Po, ossia il “Delta attivo”, quello generato dal “Taglio di Porto Viro” nel 1604 ad opera dei Veneziani.

Questa è la parte geologicamente più recente (ed in continua espansione), ed interessa 5 dei 7 rami del Delta Po di Venezia, Maistra, Tolle, Gnocca e Goro.


La “Donkey” è un avventura che dovrete affrontare in autonomia seguendo la traccia GPX che vi verrà fornita. 

Questo vuol dire che non avrete nessun supporto dall’organizzazione, il percorso sarà aperto al traffico (quindi va rispettato il codice della strada), non è previsto personale di servizio agli incroci o recupero lungo il percorso in caso di guasti o incidenti. Per questo dovrete avere con voi tutto quanto può esservi necessario per essere autosufficienti. 


Autonomia quindi non significa farlo in solitaria, anzi tutt’altro! 

Questo genere di eventi sono molto diversi da gare e/o cicloraduni dove c’è spesso un atmosfera competitiva.

Anzi alle gravel molte volte nasce uno spirito cooperativo e di condivisione tra i ciclisti che molte volte culmina in belle e durature amicizie.


Alla partenza vi verrà consegnata la vostra carta viaggio. Ogni volta che raggiungerete i punti di controllo farete apporre su di essa il rispettivo timbro. Raccogliendo tutti i timbri sul percorso diventerete finisher e se lo farete entro il tempo massimo verrà omologato anche il vostro brevetto Ari Audax Off Road.


Sin dalla prima edizione del 2017 la Donkey è stata un evento caratterizzato dal clima molto rustico e famigliare, per cui il ristoro finale fa parte del rituale, come il terzo tempo nel rugby.

Per questo all’arrivo tutti potranno condividere le proprie esperienze con amici vecchi e nuovi davanti ad un bel piatto ed una bella birra. 


Quest’anno abbiamo pensato che non poteva esserci niente di meglio di un bel piatto tipico per celebrare il connubio tra territorio e tradizione e partendo quest’anno da Goro che è un porto di mare il piatto tipico non poteva che essere a base di pesce.

Per cui preparatevi, il piatto che troverete all’arrivo sarà: seppie in umido con piselli e polenta abbrustolita!

Percorsi

La Donkey 2020 partirà per la prima volta da Goro (FE).

Questo cambiamento porterà l’ opportunità di esplorare e vedere nuove strade e zone del Delta, soprattutto per chi negli scorsi anni faceva il percorso corto e medio, non riuscendo ad arrivare a vedere tutte le località toccate dal percorso lungo.


I percorsi della Donkey Gravel sono abbastanza semplici, non presentano particolari difficoltà tecniche e sono quindi adatti anche a chi si avvicina al gravel ed alle lunghe distanze. Anche la pressoché totale assenza di dislivello contribuisce a renderlo pedalabile anche a chi non è allenato alla salita. Le uniche salite che troverete saranno quelle di ponti ed argini del Po, quindi tutte brevi. Prestate attenzione al vento che spesso soffia deciso su queste terre e soprattutto in prossimità degli specchi d’acqua.


Il percorso Corto quest’anno si dirigerà per la prima volta verso l’isola di Polesine Camerini che ospita il (lugubre, soprattutto con la nebbia) relitto della centrale termoelettrica che è in fase di smantellamento. Ma Polesine camerini è anche un importante area naturale con vasti ed intricati canneti, scanni e lagune.


Qui vi troverete nella punta più orientale, disabitata e selvaggia del Delta, in prossimità delle tre bocche principali del “Po grande”: busa di Tramontana, di Scirocco e Busa di Dritta dove sorge il Faro di Pila.

Sulla via d’andata passerete per Ca’ Mello, Ca Tiepolo e Tolle. Sulla via del ritorno passerete per la famosissima Sacca degli Scardovari, nel boschetto dell’Oasi di Ca’ Mello e per Santa Giulia.


Il percorso Medio sarà simile al percorso corto nella parte finale ma prima vi porterà ad esplorare la parte occidentale dell’ isola di Ariano (novità introdotta nel 2019 solo sul percorso lungo) arrivando all’antico insediamento di San Basilio con la sua chiesetta del IX secolo edificata dai monaci benedettini di Pomposa.

Seguendo questo percorso visiterete anche l’idrovora di Ca’ Vendramin e passerete per le frazioni di Rivà e Piano.


Il percorso Lungo comincerà come il medio in direzione San Basilio ma a metà percorso attraverserete il Po di Venezia e vi dirigerete verso Porto Viro, percorrerete la famosa via delle Valli omonima, passerete per Boccasette per poi rientrare sul percorso medio in direzione Polesine Camerini.

Dettagli

Percorso 160 Km

Percorso 120 Km

Percorso 80 Km

Data: 1 Novembre 2020

Ora partenza: dalle 07 alle 09

Percorso: 175 km, 150 mt. d+

Partenza/arrivo: Goro FE

Punti timbro: 5

Tempo max brevetto: 12 ore

Data: 1 Novembre 2020

Ora partenza: dalle 07 alle 09

Percorso: 119 km, 100 mt. d+

Partenza/arrivo: Goro FE

Punti timbro: 3

Tempo max brevetto: 9 ore

Data: 1 Novembre 2020

Ora partenza: dalle 07 alle 09

Percorso: 83 km, 50 mt. d+

Partenza/arrivo: Goro FE

Punti timbro: 2

Tempo max brevetto: 6 ore