
Attenzione l’evento Rando Gravel 600 in programma in data 23 Maggio 2020 è stato annullato a causa dell’ emergenza Covid19.
A partire dal giorno 3 Giugno al 31 Dicembre 2020 sarà possibile effettuare il percorso della RG600 sotto forma di brevetto permanente quindi scegliendo autonomamente la data e l’ora di partenza, viaggiando in solitaria o in piccoli gruppi, evitando assembramenti e rispettando i decreti in vigore al momento in cui si svolgerà il percorso.
Rando-Gravel 600 è una “unsupported bike adventure” ossia un avventura da portare a termine con la vostra bicicletta in completa autonomia e autosufficienza seguendo la traccia Gpx che vi verrà fornita.
Può essere brevemente descritta così: 50% gravel, 40% randonnée, 10% trail.
Sarai TU a decidere come affrontare questa avventura, se cercare di finire nel minor tempo possibile (in questo caso la sfida sarà solo con te stesso!) limitando al massimo le soste per mangiare bere e dormire o se affrontare l’avventura con uno stile più rilassato e goliardico viaggiando ad esempio solo di giorno, fermandoti in qualche ristorante per assaggiare qualche piatto tipico e magari perchè no per concederti una sosta con bagno al mare!
Il percorso della “RG600” attraverserà 3 importanti parchi naturali: il Parco del Delta del Po, il Parco della Vena del Gesso ed il Parco dei Colli Euganei.
I paesaggi saranno perciò molto vari ed interessanti ma non solo. Le aree attraversate sono ricchissime di storia e di tradizioni culinarie.
Non vi è tempo limite. Tutti coloro che completeranno correttamente il percorso in autonomia otterranno il certificato di Finisher.
Per ottenere il Brevetto Ari Audax Off Road invece dovrete terminare il percorso entro le 72 ore.
RG600 è una pedalata non competitiva, non vi saranno classifiche ne premi.
Percorso





Partirete nel Delta del Po nei pressi Comacchio, città costruita sui canali ed il cui simbolo sono i Trepponti.
Aggirerete il grande “mare interno” costituito dalle Valli di Comacchio e vi dirigerete a sud attraversando le pinete litoranee fino ad arrivare alla bellissima Ravenna, Patrimonio dell’umanità Unesco e capitale di tre imperi.
Di qui arriverete alla stazione più meridionale del Parco del Delta del Po ossia Cervia con le sue saline.
Ora il cammino si dirigerà verso ovest, verso l’Appennino Romagnolo. Una volta giunti a Forlì cominceranno i primi saliscendi e quando arriverete a Brisighella entrerete nel parco della Vena del Gesso costituito dalle tipiche rupi gessose, i bellissimi calanchi ma anche boschi e castagneti.
Qui le salite cominceranno a diventare toste ed il dislivello positivo di questo tratto si attesterà sui 1600 metri (in circa 100 km) ma i panorami vi ripagheranno di tutte le fatiche.
Una volta scesi dall’Appennino proseguirete verso nord giungendo a metà del vostro cammino ad Argenta e alle sue Valli (anche queste parte del Parco del Delta Po).
Ancora pochi chilometri e sarete a Ferrara, capitale del Ducato Estense e anch’essa patrimonio dell’umanità Unesco.
La traccia proseguirà ancora verso nord, attraversando il Polesine per arrivare ad Este posta ai piedi dei Colli Euganei, un gruppo di oltre 100 colline di origine vulcanica che sorge isolata nella pianura Veneta. Qui affronterete la seconda parte di dislivello del percorso, circa 1000 metri d+ (in un tratto di circa 40 km) che vi faranno esplorare boschi e sentieri ridiscendendo a Monselice.
Da qui partirà l’ultima corsa verso est così come l’antico Padus o Eridano fa terminando la sua gettandosi nel mare. Passerete per Adria, antico insediamento etrusco (e che ha dato il nome al mare Adriatico), ed arriverete a costeggiare il Po di Venezia accompagnandolo fino in prossimità della foce.
Costeggerete a sud di essa la Sacca degli Scardovari, attraverserete i ponti di barche che vi condurranno a Goro ed infine attraverserete il Bosco della Mesola e la Pineta di Volano per giungere dove siete partiti
Dettagli











Data: puoi partire quando vuoi e all’ora che preferisci dal 03/05 al 31/12 2020
Percorso: 615 km, 2.800 d+
Partenza/arrivo: Bagno Ristoro, Lido di Volano (FE)
Punti timbro presso attività di ristorazione (bar, agriturismo, ristoranti ecc.)
Il percorso della Rando-Gravel 600 sarà composto da strade asfaltate a basso traffico veicolare, ciclabili e tracce off-road (strade bianche, sterrati, strade ghiaiate tratti di erbosi, sabbia o sassi).
Composizione indicativa:
30% strade asfaltate secondarie (a basso traffico)
20% ciclabili
50% strade bianche, sterrate e sentieri
La bici ideale per affrontare questo percorso è la gravel.
Ci sentiamo di consigliare gomme dalla sezione di circa 40 mm montate tubeless per evitare le pizzicature nei tratti sassosi e le forature dovute alle numerose piante spinose presenti nel Delta.
Ma ognuno è libero di effettuarlo con qualsiasi tipo di bici e/o pneumatici: mtb, fat bike, e-bike, cicloturismo ecc.
Con ogni scelta avrete vantaggi e svantaggi in base al terreno.
Il percorso è studiato per evitare tratti eccessivamente tecnici in modo da rendere il percorso pedalabile al 99% anche con bici non ammortizzate.
Però i due tratti collinari, le colline Romagnole (1.600 mt d+ in ca. 100 km) ed i colli Euganei (1.000 mt d+ in ca. 40 km) sono particolarmente impegnativi. Saranno presenti alcune salite brevi ma molto ripide (>20%) che richiedono buona preparazione e rapporti mtb per essere scalate o in alternativa sarà necessario percorrere questi brevi tratti a piedi.
Il percorso è stato testato anche dopo alcune piogge ed in generale il terreno tiene abbastanza bene soprattutto nel periodo primaverile ed estivo. Detto questo è sconsigliato affrontare il percorso durante o subito dopo piogge forti e durature poiché alcuni tratti possono diventare molto impegnativi.
Se qualcuno volesse comunque affrontare il percorso con tali condizioni o si trovasse suo malgrado nella situazione di farlo dovrà prepararsi ad effettuare un po’ più di “portage” (trasporto della bici a mano in salita) ed in tal caso troverebbe sicuramente giovamento nell’uso di una mtb o pneumatici tipo mtb.
Finisher RG600
RandoGravel600 2019 – 616 Km 3.800d+ | |||||
25/05/19 | Comacchio | Gloria | Mestre VE | Scavezzon SC | 82h 40′ |
25/05/19 | Moresco | Pierluigi | Borbiago VE | Scavezzon SC | 82h 40′ |
25/05/19 | Savioli | Filippo | Piove di Sacco PD | Ciclistica Piovese | 44h 15′ |
25/05/19 | Urcia | Stefano | Ravenna | Specialissima Bike Team | 85h 55 |
25/05/19 | Zenier | Giuliano | Mestre VE | Scavezzon SC | 59h 55′ |
25/05/19 | Zoli | Mattia | Cotignola RA | Supernova Factory | 35h 15′ |
RandoGravel600 Percorso Permanente 2020 – 615 Km 3.000d+ | |||||
12/06/20 | Zaghi | Elia | Portomaggiore FE | Witoor Sport | 63h 05′ |
03/07/20 | Valente | Simona | S. Giorgio Bigarello MN | US Chiavennese | 63h 50′ |
03/07/20 | Moretti | Silvia | Quistello MN | SC Formigosa | 63h 50′ |
16/08/20 | Susini | Lorenzo | San Romano PI | Comunità Castellana | 101h 53′ |
17/08/20 | Rigo | Paolo | Torrebelvicino VI | Team Ecor Mtb Schio | 79h 03′ |
18/08/20 | Dotto | Saimon | Cartura PD | Petrarca Bike | 29h 54′ |