Delta Cycling Club

Ride In The Po Delta

* NB: Rando Padus è stato riconosciuto dal Coni come evento Nazionale.

Questo vuol dire che sarà possibile venire a farla da tutta Italia qualsiasi sia il colore delle regioni semplicemente mostrando l’iscrizione all’evento. Oltre a ciò potrà essere richiesto di mostrare tessera sportiva e certificato medico.

Le uniche restrizioni saranno come al solito il rispetto del distanziamento e degli orari del coprifuoco.


Quindi sarà possibile pedalare solo dalle 5:00 alle 22:00. Ciò comporta che dovrete completare il percorso al massimo entro tali orari (17 ore max). Date le caratteristiche del percorso che è totalmente pianeggiante non è una cosa impossibile. Ad ogni modo ognuno dovrà valutare le proprie capacità e comportarsi di conseguenza scegliendo il percorso da 200 o 300 km e decidendo se alloggiare nelle vicinanze del punto di inizio/fine percorso.


Aggiornamento: ieri sono state pubblicate sul sito www.governo.it alcune faq proprio riguardo atleti non professionisti che partecipano ad eventi nazionali dando ulteriori conferme sugli spostamenti relativi all’evento stesso e addirittura anche relativamente agli allenamenti. Si specifica che si è equiparati a lavoratori che si spostano per motivi lavorativi e addirittura viene data la possibilità di spostarsi e effettuare attività sportiva anche dalle 22 alle 5.

 

 

Caratteristiche della Randonnée in modalità Random:

Cari ciclisti questa sarà la prima edizione della Rando Padus e noi avremmo voluto accogliervi a casa nostra per conoscervi, farci conoscere e farvi conoscere il nostro meraviglioso territorio.

Purtroppo quest’anno la situazione non permetterà di farlo come avremmo voluto e dovremo per forza di cose adattarci ad una nuova formula che ci permetta per lo meno di continuare a fare quello che ci piace…. ossia pedalare.

Questo vuol dire adottare la nuova modalità Random che appunto ha dei lati negativi sulle relazioni personali ma che ha anche qualche lato positivo per quanto riguarda la possibilità di scegliere il giorno nonchè l’orario ed il luogo di partenza a noi più comodo.

Questa formula comporterà le seguenti cose:

– Non ci sarà personale e non ci sarà materiale da ritirare ai punti di partenza.

– La traccia vi verrà inviata via mail circa 3-4 giorni prima della partenza. Non scaricate quella della scheda evento perchè non è quella definitiva ed è meglio non creare confusione con 2 tracce sul ciclocomputer.

– Assieme alla traccia vi invieremo la carta di viaggio con i punti timbro e gli indirizzi esatti. A breve tutti i punti timbro saranno definiti e saranno consultabili e stampabili anche dalla scheda all’interno dell’evento sul sito Ari.

– I punti timbro saranno allestiti presso bar dove sarà possibile acquistare a vostre spese cibo e bevande. I bar in Emilia Romagna sono al momento aperti solo da asporto mentre in Veneto sono ancora aperti normalmente. Posizioneremo un codice a barre all’interno del bar ed uno all’esterno in modo che chi passa prima dell’apertura o dopo la chiusura (tutti chiudono dopo le 18) possa sparare il codice a barre.

– Presso il bar di Goro sarà presente una scatola con delle buste. Se partite da qui o quando ci passerete entrate e prendete la busta col vostro nome (mi raccomando non sbagliate busta!) che conterrà la vostra toppa. Il bar sarà aperto dalle 5.30 alle 18. Cercheremo una soluzione per lasciarle a disposizione di chi dovesse passare dopo tale orario.

– L’app che vi permetterà di sparare i codici a barre si chiama Icron, è scaricabile gratuitamente dagli app store apple e android. Scaricatela e registratevi con la stessa mail che avete usato per iscrivervi alla randonnée. Apritela e dateci un occhiata però l’evento verrà caricato qualche giorno prima. Mentre si usa l’app il GPS del telefono deve essere sempre attivato. Ovviamente dovrete mantenere sempre il telefono carico per cui è fortemente raccomandato di portare con se un powerbank. In caso di malfunzionamenti sempre il telefono vi permetterà di provare il passaggio ai punti timbro facendovi una foto davanti a questi ultimi. In caso di problemi e/o ritiro cliccate sull’apposito pulsante per segnalarcelo.

 

Su questa cartella Dropbox stiamo caricando dei documenti utili come manuali per l’app icron, certificati e autocertificazioni che potete stampare e portare con voi per sentirvi più sicuri in caso di controlli.


Qui sotto trovate i documenti utili per gli spostamenti:

Autocertificazione per partecipazione 
alla Rando Padus

Certificazione Uisp 
evento nazionale Coni

Descrizione:


La Rando Padus sarà la prima Randonnèe del Delta del Po.

Un percorso interamente stradale che vi porterà alla scoperta degli angoli più belli del parco e del suo entroterra.


I paesaggi del Delta sono unici in Italia e non solo ma le aree attraversate sono anche ricchissime di storia e di tradizioni culinarie.


Rando Padus è una pedalata non competitiva, non vi saranno classifiche ne premi.
Per ottenere il Brevetto Ari Audax dovrete terminare il percorso entro le 17* ore per il 300 km ed entro le 13,3 ore per il 200 km.

Percorso 300 KM

Nuovo percorso 2021 con alcuni tratti migliorati ed una traccia che vi porterà a passare accanto ai più belli siti storici del Delta, oltre che ovviamente a godere della natura selvaggia di questo territorio.

La novità di quest’anno saranno alcune delle “Delizie Estensi”meglio conservate: Delizia del Verginese, Delizia di Belriguardo, Delizia di schifanoia e Delizia di Fossadalbero. In territorio Veneto passeremo a fianco della villa Veneta Morosini a Polesella.

 

Partirete nel Delta del Po da Goro, paese di pescatori famoso per la “pantera” Milva e per le sue vongole saporite ma non solo.

Seguirete la ciclabile destra Po passando a fianco della Torre Abate (antica opera idraulica) e arriverete a Mesola con il suo Castello, residenza estiva degli Estensi.

Qui il percorso nuovo 2021 vi porterà verso il piccolo ed antico paese di Massenzatica con le sue dune fossili e poi continuando attraverso campagne e paesini arriverete a Pomposa con la sua splendida Abbazia benedettina dove Guido d’Arezzo inventò le note musicali.

Da Pomposa vi dirigerete verso i lidi ferraresi, dapprima Lido di Volano e di qui costeggiando il lago delle Nazioni e la Valle Bertuzzi vi dirigerete verso l’interno fino a giungere a Comacchio, città costruita sui canali ed il cui simbolo sono i Trepponti (e l’anguilla).

Costeggerete il grande “mare interno”, le Valli di Comacchio fino a giungere ad Anita, piccolo paese che prende il nome dalla moglie di Garibaldi morta nelle vicinanze.

Da qui il percorso comincerà a dirigersi verso l’entroterra in direzione di Portomaggiore, costeggiando la delizia del Verginese e del Belriguardo per poi giungere a Ferrara, capitale del Ducato Estense e patrimonio dell’umanità Unesco.

A questo punto sarà giunta l’ora di raggiungere il Po, in prossimità della delizia di Fossadalbero, per seguirlo nel suo viaggio verso est fino al mare. Seguirete la detra Po fino a Ro Ferrarese dove attraverserete il fiume entrando in territorio veneto. A Polesella vedrete la villa Veneta Morosini e da da qui si seguirete il lato sinistro del fiume fino a Porto Viro rientrando in pieno territorio del Delta.

Seguirete il ramo più settentrionale del Po fino all’omonima Porto Levante. Da qui prenderete la famosa via delle Valli passando per Ca’ Pisani, costeggiando il Po di Maistra e giungendo a Ca’ Venier.

Attraverserete il ramo principale (Po di Venezia) in prossimità di Porto Tolle raggiungendo Scardovari e Barricata.

Qui inizierà uno dei tratti più belli e caratteristici, la Sacca di Scardovari che costeggerete dall’inizio alla fine fino a giungere a Santa Giulia con il primo ponte di barche sul Po di Gnocca.

Da qui raggiungerete ancora un ultimo lembo di terra che si protrae verso il mare in località Bacucco dove si erge il faro alla foce del Po di Goro ed attraverserete il secondo ponte di barche che vi riporterà in territorio emiliano.

Da Gorino percorrerete gli ultimi km che vi riporteranno a Goro al punto di partenza.

Percorso 200 KM

Percorso:

Partirete nel Delta del Po da Goro, paese di pescatori famoso per la “pantera” Milva e per le sue vongole saporite ma non solo.

Seguirete la destra Po passando a fianco della Torre Abate e arriverete a Mesola con il suo Castello, residenza estiva degli Estensi.

Qui il percorso nuovo 2021 vi porterà verso il piccolo ed antico paese di Massenzatica con le sue dune fossili e poi continuando attraverso campagne e paesini arriverete a Pomposa con la sua splendida Abbazia benedettina dove Guido d’Arezzo inventò le note musicali.

Da Pomposa vi dirigerete verso i lidi ferraresi, dapprima Lido di Volano e di qui costeggiando il lago delle Nazioni e la Valle Bertuzzi vi dirigerete verso l’interno fino a giungere a Comacchio, città costruita sui canali ed il cui simbolo sono i Trepponti (e l’anguilla).

L’itinerario ora vi porterà verso nord percorrendo strade secondarie attraverso Lagosanto, Codigoro ed Ariano.
Passando da Ariano Ferrarese ad Ariano Polesine entrerete in territorio veneto.
Pochi km dopo Ariano giungerete a Santa Maria in Punta una piccola località posta proprio nel punto in cui dal ramo principale del Po si stacca il Po di Goro.

Seguendo la strada lungo l’argine, frequentata da pochissime auto, seguirete il contorno di buona parte di quella che viene chiamata “Isola di Ariano”.

Quando arriverete nei pressi di Porto Tolle vedrete un altra biforcazione del Po, quella da cui inizia il Po di Gnocca, ma voi continuerete a seguire il Po di Venezia fino a giungere nei pressi di Tolle dove l’ultima biforcazione genera il Po di Pila e di Tolle.
Voi seguirete quest’ultimo fino alla foce nei pressi di Barricata. 

Qui inizierà uno dei tratti più belli e caratteristici, la Sacca di Scardovari che costeggerete dall’inizio alla fine fino a giungere a Santa Giulia con il primo ponte di barche sul Po di Gnocca.

Da qui raggiungerete un ultimo lembo di terra che si protrae verso il mare in località Bacucco dove si erge il faro alla foce del Po di Goro e attraverserete il secondo ponte di barche che vi riporterà in territorio emiliano.

Da Gorino percorrerete gli ultimi km che vi riporteranno a Goro al punto di partenza.

Dettagli

Percorso 300 Km

Percorso 200 Km

Data: a tua scelta sabato 6 o domenica 7 Marzo 2021


Ora partenza: a tua scelta dalle 05 alle 09


Percorso: 309 km, 300 mt. d+


Partenza/arrivo: a tua scelta da uno qualunque dei punti di controllo: Goro FE, Anita FE, Ferrara, Porto Viro RO, Tolle RO.


Punti timbro: 5


Tempo max brevetto: 17 ore*

Data: a tua scelta sabato 6 o domenica 7 Marzo 2021


Ora partenza: a tua scelta dalle 05 alle 09


Percorso: 201 km, 200 mt. d+


Partenza/arrivo: a tua scelta da uno qualunque dei punti di controllo: Goro FE, Comacchio FE, Ariano FE, Tolle RO.



Punti timbro: 4


Tempo max brevetto: 13,3 ore

Finisher rando Padus

Rando Padus 2020 – 300 Km
18/06/20BianchinMauroCassola VIRomano 197213h 35′
18/06/20BonazzaCesareCodigoro FETeam Borghi Racing13h 35′
18/06/20BragiottoSimoneVilladose ROAdria Bike15h 10′
18/06/20CasalboniAlessandroGambettola FCBulgarnò Bike13h 35′
18/06/20CrivellariMarcoGoro FEDelta Cycling Club13h 35′
18/06/20Dell’AglioGiorgioVilladose ROAdria Bike15h 10′
18/06/20SavioliFilippoArzergrande PDCiclistica Piovese13h 35′
18/06/20TostoAnnaCastello di Godego TVCorso di San Martino13h 35′
23/06/20TosiniOscarBosaro ROGC Bosaro Emic15h 35′
27/06/20ColceraMarcoCamponogara VECalcroci18h 05′
27/06/20De ZorziMarioMirano VECalcroci18h 05′
27/06/20ZaraAndreaDolo VECalcroci18h 05′
22/07/20VernaMassimoBattaglia Terme PDDelta Cycling Club21h 00′
31/07/20ArgentesiAdrianoRovereto FEGCM Migliarino16h 40′
31/07/20BoscoloSilviaGoro FECicli Erman SC16h 40′
31/07/20OliverioVincenzoGallo FEUisp Ferrara16h 40′
31/07/20PelizzaDomenicoMigliaro FEGCM Migliarino16h 40′
31/07/20PerroneAntonioFerrara FEGCM Migliarino16h 40′
31/07/20RomagnoliSaraMigliarino FEGCM Migliarino16h 40′
01/08/20Dal PozzoDemusSan Lazzaro di Savena BOUisp Bologna17h 40′
02/08/20FrascariFabioBologna BOTeam Leggero17h 40′
17/08/20FlamigniMarcoTorino TOPPR Cycling12h 00′
05/09/20UrbiniCarlottaGambettola FCBulgarnò Bike17h 25′
07/09/20RigoPaoloTorrebelvicino VITeam Ecor Mtb Schio31h 15′
17/10/20UccelliGionaFerrara FEWitoor Sport12h 40′
17/10/20PallaraMicheleFerrara FEWitoor Sport12h 40′
17/10/20ZaghiEliaPortomaggiore FEWitoor Sport12h 40′
17/10/20CanellaEnricoFerrara FEWitoor Sport12h 40′
17/10/20CasariAlessioRuina FETeam Borghi Racing12h 40′
17/10/20DaineseDevidConsandolo FESan Patrizio12h 40′
17/10/20ColucciGiuseppeBologna BOSan Ferdinando Bike12h 40′
17/10/20ModonesiAndreaRuina FE——12h 40′
17/10/20TalmelliAlessandroFicarolo RO——12h 40′
Rando Padus 2020 – 200 Km
03/07/20CollovatiCamillaBoara Pisani ROGC Tassina10h 52′
03/07/20ChiarelliLorenzoBoara Pisani ROGC Tassina10h 52′
18/07/20BrescianiBenvenutoTaglio di Po ROGSC Taglio di Po9h 55′
18/07/20TosiniOscarBosaro ROGC Bosaro Emic9h 55′
23/07/20MasiRobertoFerrara FETeam Borghi Racing9h 05′
05/08/20VernaMassimoBattaglia Terme PDDelta Cycling Club13h 38′
09/08/20FortinaSaimonAriano FEDelta Cycling Club09h 13′
19/08/20PalazziGiorgioCremona CRCicli Priori12h 25′
19/08/20PozziMariasoleCremona CRCicli Priori12h 25′
20/08/20RaimondiMirkoJolanda di Savoia FEDelta Cycling Club10h 07′
04/10/20BenvenutiRaffaeleFerrara FEDelta Cycling Club10h 45′
04/10/20PallottiFedericaFerrara FEDelta Cycling Club10h 45′

Sponsor Rando Padus